Cicli webinar Fil Rouge 2023
- ATI Nazionale
- 10 mar 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Dopo il successo del 1° incontro del 16 febbraio
"I nuovi vettori energetici"
le attività associate al programma FIL ROUGE continuano con una serie di presentazioni con fine TRANSIZIONE ENERGETICA.
2° incontro: Disponibilità e utilizzo della biomassa in Italia
16 marzo 2023 ore 16.30-18.30
Saluto - Luigi Bressan e Giorgio Veronesi- ATI e AIDIC
Introduzione e coordinamento - Enrica Bargiacchi e Sergio Miele -
Consorzio INSTM
Possibili strategie per la valorizzazione dei fanghi di depurazione -
Riccardo Gori - Università di Firenze
Tecnologie poligenerative per l’economia circolare e la sostenibilità -
Daniele Basso - HBI Srl
Rifiuti o residui? Il biochar valorizzazione energetica ed agronomica
delle biomasse - Elena Maestri - Università di Parma
3° incontro: L'attualità della geotermia
20 aprile 2023 ore 16.30-18.30
Saluto - Luigi Bressan e Giorgio Veronesi- ATI e AIDIC
Introduzione e coordinamento - Perché la geotermia ora? - Bruno Della
Vedova - UGI-ETS
Geotermia tra sostenibilità ed innovazione - Romina Taccone - Enel
Green Power
Teleriscaldamento: a che punto siamo - Lorenzo Spadoni - AIRU
Geoscambio e pompe di calore: ovunque e per tutti - Marco Orsi -
ANIGHP
4° incontro: Sviluppo degli impianti BIOGAS in italia
16 maggio 2023 ore 16.30-18.30
Saluto - Luigi Bressan e Giorgio Veronesi- ATI e AIDIC
Introduzione e coordinamento - Giulia Bozzano - Politecnico di Milano
La filiera biogas-biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di
sviluppo - Lorenzo Maggioni - Consorzio Italiano Biogas
Biometano. Sviluppo del mercato e dell’industria verso la
decarbonizzazione - Marco Ortu - BioEnerys
Il ruolo del bio-GNL nella transizione energetica: tecnologia e sviluppi
della micro-liquefazione per la decarbonizzazione - Giorgio Copelli -
Ecospray Technologies
Gli altri incontri in programma sono:
15/06/2023 CONVEGNO IN PRESENZA: I materiali critici per la
transizione energetica
13/07/2023: Trend di evoluzione dei biocombustibili
21/09/2023: L’idroelettrico
12/10/2023: Le pompe di calore
26/10/2023: Il sistema elettrico
16/11/2023: Applicazione della digitalizzazione
14/12/2023: Tecnologie sostitutive nella produzione dei metalli
La partecipazione agli incontri è gratuita,
Post recenti
Mostra tutti4 settembre - 14:30 - Assemblea Generale ATI presso la Chiesa di San Salvatore (oggi Aula San Salvatore), Piazza di Sarzano, 9, 16128...
18 settembre 2024 dalle ore 14.00 alle ore 18.30 presso Aula Magna "G. Agnelli" Politecnico di Torino Indirizzo: Corso Duca degli...
In questo link è possibile prendere visione del verbale dell’Assemblea dei Soci dell’Associazione Termotecnica Italiana Sezione Sardegna...
Comentários