Menù Congresso 2019
Congresso annuale 2019
74° CONGRESSO ANNUALE ATI
DATE
-
11-13 settembre 2019
SEDI DEL CONGRESSO
-
DIEF: Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Via Pietro Vivarelli 10, 41125 Modena
DESCRIZIONE
L'Associazione Termotecnica Italiana (ATI) opera nel campo della conversione dell’energia e ne promuove la ricerca, l’innovazione ed il trasferimento delle conoscenze tra le Università, i centri di ricerca ed il mondo produttivo.
L’ATI collabora e interagisce con altri organismi quali AICARR (Associazione Italiana Condizionamento Aria Riscaldamento e Refrigerazione), ANTA (Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici) e CTI (Comitato Termotecnico Italiano), di cui è socio fondatore, nonché con AIGE (Associazione Italiana Gestione Energia) e UIT (Unione Italiana Termofluidodinamica), organismi tutti mirati ad accrescere l’interesse della società civile verso l’energia ed i relativi sistemi destinati alla sua conversione.
L’ATI pubblica una rivista, “La Termotecnica”, su cui vengono presentate alcune fra le migliori ricerche del settore in campo nazionale ed internazionale e descritti i più recenti prodotti dell’innovazione tecnologica in campo energetico. Da qualche anno si è aggiunta anche la pubblicazione, in lingua Inglese, dei lavori presentati al Congresso ATI su riviste scientifiche indicizzate da Scopus quali ad esempio AIP (American Institute of Physics) per permettere una diffusione internazionale dei contributi di più alta qualità.
Il Congresso Nazionale ATI, organizzato annualmente presso una sede Universitaria italiana, è il punto di incontro dei docenti e dei ricercatori afferenti ai settori scientifico-disciplinari ING-IND/08 e ING-IND/09 di "Macchine e Sistemi Energetici", nonché ING-IND/10 e ING-IND/11 di "Fisica Tecnica”. Nel 2019, il Congresso raggiungerà la sua 74° edizione e vuole allargare la partecipazione a tutti i rappresentanti delle realtà industriali e produttive che operano nel settore dell’energia e delle macchine destinate alla sua conversione.
L'Associazione ha deciso di organizzare il suo 74º Congresso Nazionale dall’11 al 13 settembre a Modena, presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
I docenti e ricercatori dei settori scientifico disciplinari di Fisica Tecnica e di Macchine e Sistemi per l’Energia e l’Ambiente dell’Università di Modena e Reggio Emilia, insieme al Presidente dell'ATI, Prof. Vincenzo Naso, sono lieti di invitare tutti i potenziali interessati al 74º Congresso Nazionale, assicurando il massimo impegno nell’organizzazione di un evento che possa portare un contributo significativo alla discussione e alla divulgazione delle più recenti ricerche e innovazioni industriali in ambito energetico, anche ai fini di favorirne il trasferimento tecnologico.
SCADENZE
-
Early Bird: 17 maggio 2019
-
Invio Abstract 31 marzo 2019 (il comitato si riserva di accettare i lavori arrivati dopo tale data)
-
Accettazione 5 aprile 2019
-
Invio Paper in bozza 10 giugno 2019
-
Revisione Paper 10 luglio 2019
-
Invio versione definitiva 20 luglio 2019
ORGANIZZAZIONE
Presidente del Comitato Organizzatore: Prof. Ing. Giuseppe Cantore
Segreteria organizzativa: EIOM
Organizzazione a cura di: ATI Sezione Emilia Romagna
CONTATTI
Mail: aticonference2019@eiomfiere.it
CALL FOR PAPERS
Scarica la Call for Papers
Gli invii degli abstract sono chiusi ma potete inviare una email di richiesta a aticonference2019@eiomfiere.it
ISCRIZIONI AL CONVEGNO
iscrizioni.atinazionale.it
CFP INGEGNERI
La partecipazione al congresso ATI dà diritto a 3 CFP per ingegneri per ogni giorno partecipato.
TEMATICHE
I contributi scientifici benvenuti per la presentazione al congresso saranno quindi relativi alle tematiche seguenti:
-
Sostenibilità ambientale nei sistemi energetici – Fonti Rinnovabili di Energia
-
Efficienza energetica negli usi e nella conversione dell’energia, Tecnologie e sistemi di poli-generazione dell'energia
-
Sistemi energetici e relativo impatto ambientale
-
Gestione della domanda e dell’offerta di energia, smart grid
-
Mobilità sostenibile - Innovazione nei motori a combustione interna
-
Oleodinamica
-
Turbomacchine
-
Accumulo dell’energia e integrazione delle reti energetiche, Tecnologie power-to-gas P2G
-
Trasmissione del calore e fluidodinamica
-
Energetica degli edifici
-
Impianti di climatizzazione e IEQ
-
Efficienza energetica negli usi industriali
PREMIO ATI PER TESI DI DOTTORATO - EDIZIONE 2019
Scarica il modulo con la modalità di partecipazione e la procedura