Menù Congresso 2021
Tema del Congresso
Il 75° Congresso Nazionale ATI affronterà sotto vari aspetti il tema generale della Clean Energy For All, con particolare attenzione a Ricerca, Innovazione e Sviluppo per l’industria ed il territorio.
Negli ultimi anni, nel panorama energetico si è verificata una profonda trasformazione, caratterizzata da una penetrazione delle fonti rinnovabili così importante e diffusa da distruggere le precedenti certezze, che si erano sviluppate in virtù dell’ottimizzazione di tecnologie consolidate e disponibili a livello mondiale, basate sui combustibili fossili.
La visione di un mondo in cui l’energia elettrica e termica siano interamente prodotte da fonti rinnovabili non è più un’utopia, ma una realtà dibattuta a livello internazionale. Tuttavia, costruire un futuro di questo tipo è possibile solo gestendo con molta attenzione sia gli aspetti tecnici, sia quelli economici, passando attraverso una transizione in cui si dovrà ridurre gradualmente l’uso delle fonti fossili, difficili peraltro da scardinare perché caratterizzate da elevata flessibilità di utilizzo.
Questo futuro è possibile e può essere tanto più vicino quanto più il mondo della ricerca, insieme al mondo industriale e alle istituzioni governative, saranno in grado di dialogare e trovare le soluzioni adatte nel periodo della transizione e per il futuro. Non esistono soluzioni uniche e ottimali valide universalmente e in ogni luogo della terra e del nostro paese, ma esiste un insieme di interventi che devono essere affrontati in modo condiviso per raggiungere l’obiettivo finale.
I temi principali del prossimo convegno saranno focalizzati su questi ambiti generali:
-
Sostenibilità ambientale e Fonti Energetiche Rinnovabili
-
Tecnologie e sistemi di poligenerazione dell’energia
-
Gestione della domanda e dell’offerta di energia. Smart Grid
-
Oleodinamica e pneumatica
-
Turbomacchine
-
Motori a combustione interna
-
Accumulo dell’energia e integrazione delle reti energetiche. Tecnologie
-
Trasmissione del calore e fluidodinamica
-
Efficienza energetica nell’edilizia e nell’industria
-
Impianti di climatizzazione, refrigerazione e IEQ
-
Mobilità sostenibile
-
Valorizzazione dei Rifiuti Solidi e delle plastiche
Tutti questi temi possono essere affrontati con metodologie sistemiche o finalizzate allo sviluppo di componenti per i sistemi di conversione e di utilizzazione energetica, tenendo sempre conto dell’impatto sull’ambiente e della sostenibilità economica.
Le sessioni saranno organizzate con lo scopo di favorire la discussione tra docenti e ricercatori del mondo accademico, e tecnici del mondo economico-produttivo operanti negli ambiti specifici del convegno.
Sponsored by: