Menù Congresso 2021
Convegno inaugurale
GREEN HYDROGEN, programmi e obiettivi
15 settembre 2021, ore 15.30-18.30
Aula 24, Facoltà di Ingegneria, Sapienza, S. Pietro in Vincoli / online
Sapienza Università di Roma
Per partecipare on-line:
https://attendee.gotowebinar.com/register/6932556470445228303
La strategia europea per l'idrogeno prevede la creazione di una vera e propria road map verso quello che viene chiamato Ecosistema Europeo dell’Idrogeno, che si svilupperà secondo traiettorie graduali e differenziate a seconda delle tipologie di attori locali e la velocità con cui le diverse regioni sapranno intraprendere questa strada settore per settore.
Per l’Italia si potrebbero supporre inizialmente i seguenti obiettivi: tra il 2020 e il 2024 l'installazione di almeno 600 megawatt di elettrolizzatori per l'idrogeno rinnovabile e la produzione fino a 80-100.000 tonnellate di idrogeno rinnovabile e, tra il 2025 e il 2030, 3 gigawatt di elettrolizzatori per l'idrogeno rinnovabile e la produzione tra 500.000 e un milione di tonnellate di idrogeno rinnovabile. Occorre urgentemente individuare una strategia che indichi la strada per questi risultati, che preveda forme di incentivazione nella produzione di idrogeno nella fase iniziale e comprenda contestualmente la definizione di una domanda adeguata. Inoltre, occorre decidere sulle quote di idrogeno verde rispetto al target finale.
L'ecosistema europeo dell'idrogeno a sua volta si articolerà sul piano locale in ecosistemi regionali (le valli dell'idrogeno o “Hydrogen Valleys”) e in poli in aree remote o isole, (“hydrogen clusters”), in cui si prevede che l'idrogeno rinnovabile comincerà a svolgere un'azione di bilanciamento del sistema elettrico fondato sulle rinnovabili. Il Convegno intende approfondire i ruoli dei vari attori in questo processo di sviluppo.
15:30 Saluti e presentazione
Livio de Santoli, Presidente Generale ATI Nazionale
15:45 - Il ruolo della ricerca
Aristide Massardo, Università di Genova, AIMSEA
Paolo Tartarini, Università di Modena, FTI
16:30 - Il ruolo degli stakeholder
Giampiero Celata, Cluster Nazionale Tecnologico Energia
17:00 - Il ruolo della normativa
Antonio Panvini, CTI
17:15 - Il ruolo dell’Europa
Marcello Capra, MiTE
17:30 - Il ruolo dell’industria
18:00 - PI Italia: un network globale per supportare investimenti tecnologicamente innovativi
Giorgio Santandrea, Consorzio Profibus & Profinet Italia
18.30 - European Innovation Council
Marco Pantaleo, EIC
18:45 Conclusioni
Livio de Santoli, Presidente Generale ATI Nazionale, Vincenzo Naso, Past Generale ATI Nazionale
Sponsored by:
1° giornata - Modena 11/09/2019 - 2 cfp
2° giornata - Modena 12/09/2019 - 3 cfp
3° giornata - Modena 13/09/2019 - 3 cfp